Test Medicina Odontoiatria e Veterinaria e Professioni Sanitarie 2019-2020. Decreto Ministeriale del 28 marzo 2019: Novità

martedì 2 Aprile, 2019 - Leggi i commenti

L’unica novità per i Test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie per l’A.A. 2019-2020, rispetto all’anno scorso, è costituita dall’aumento dei quiz di Cultura generale (che passano da 2 a 12) e dalla corrispondente diminuzione dei quiz di Logica (che passano da 20 a 10)

Il test è sempre costituito da 60 quiz per 100 min. di tempo a disposizione.

Questa la composizione del test per Medicina/Odontoiatria e per le Professioni Sanitarie:
Dodici (12) quesiti di cultura generale, venti (10) di ragionamento logico, diciotto (18) di biologia, dodici (12) di chimica; otto (8) di fisica e matematica.

Questa la composizione del test per Veterinaria:
Dodici (12) quesiti di cultura generale, venti (10) di ragionamento logico, sedici (16) di biologia, sedici (16) di chimica; sei (6) di fisica e matematica.

Punteggi:
– 1,5 punti per ogni risposta esatta;
– meno 0,4 (-0,4) punti per ogni risposta sbagliata;
– 0 punti per ogni risposta non data.

Le date dei Test:
-Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria in lingua italiana 3 settembre 2019
-Medicina Veterinaria 4 settembre 2019
-Corsi di laurea delle Professioni Sanitarie 11 settembre 2019
-Medicina e Chirurgia in lingua inglese 12 settembre 2019

Programmi d’esame: in relazione alle materie di Logica, Biologia, Chimica, Fisica e Matematica non c’è alcuna novità rispetto ai programmi d’esame dell’anno scorso.
> Mentre per il programma d’esame di Cultura generale, il Decreto testualmente precisa:

… “Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale su tematiche affrontate nel corso degli studi o presenti nel discorso pubblico contemporaneo, completano questo ambito valutativo.
Per l’ambito storico, i quesiti possono riguardare, tra l’altro, gli aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale.
Per l’ambito sociale ed istituzionale, in coerenza con le indicazioni nazionali e le linee guida e in relazione alle attività che vengono svolte per “Cittadinanza e Costituzione”, i quesiti possono riguardare, tra l’altro, la Carta costituzionale, la comunicazione e i mezzi di comunicazione di massa, l’organizzazione dell’economia e della vita politica; le diverse forme di Stato e di governo.”

Il Decreto in sintesi:
A decorrere dal 17 giugno e fino al 9 luglio 2019 i candidati si iscrivono alla prova di ammissione per Medicina/Odontoiatria e Veterinaria esclusivamente attraverso la procedura presente nel portale www.universitaly.it (le iscrizioni si chiudono inderogabilmente alle ore 15.00 (GMT+2) del giorno 9 luglio 2019).
Il perfezionamento dell’iscrizione avviene a seguito del pagamento del contributo per la partecipazione al test secondo le procedure indicate dall’Università in cui il candidato sostiene la prova. Tale procedura di pagamento deve in ogni caso concludersi entro il 12 luglio 2019.
All’atto dell’iscrizione deve contestualmente indicare, in ordine di preferenza, le sedi per cui intende concorrere. Tali preferenze sono irrevocabili e non integrabili dopo le ore 15.00 (GMT+2) del 9 luglio 2019. Farà fede in ogni caso l’ultima “conferma” espressa dal candidato entro tale termine.
Per prima preferenza utile si intende, nell’ordine delle preferenze indicate, l’opzione migliore relativa alla sede e al corso in cui il candidato, in base al punteggio ottenuto e al numero dei posti disponibili, risulta immatricolabile. Il candidato è in ogni caso obbligato a sostenere il test nella sede indicata come “prima scelta”.
Il 27 settembre 2019 (per Medicina e Odontoiatria) e il 18 settembre 2019 (per Veterinaria), sul sito universitaly.it viene pubblicato esclusivamente il punteggio ottenuto dai candidati secondo il codice etichetta.
Il 27 settembre 2019, sempre sul sito universitaly, i candidati possono prendere visione del proprio elaborato, del proprio punteggio e della propria scheda anagrafica.
Il 1 ottobre 2019, sempre sul sito universitaly, viene pubblicata la graduatoria nazionale nominativa.
Entro le ore 12, del 5° giorno (esclusi sabato e festivi) successivo al 1 ottobre 2019, tutti gli ammessi devono manifestare la conferma d’interesse all’immatricolazione, altrimenti DECADONO dall’immatricolazione.

L’iscrizione al test delle Professioni Sanitarie e la relativa procedura vengono stabiliti dai singoli Atenei con apposito Bando pubblicato sugli stessi siti degli Atenei. (Solitamente vengono pubblicati intorno al 7/10 luglio).

I posti disponibili per Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e le Professioni Sanitarie per ciascuna Università saranno stabiliti con successivo Decreto.

Trovate il Decreto, con il programma d’esame relativo ai quesiti delle prove di ammissione per Medicina/Odontoiatria, Veterinaria e Professioni sanitarie (il programma d’esame è unico per tutte l’area medica-sanitaria), la procedura d’iscrizione, la graduatoria nazionale, qui:

Decreto 28 marzo 2019
Con gli Allegati 1, 2 e 3 e l’Allegato A (che è il programma d’esame per Medicina/Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie), e l’Allegato B (è il programma d’esame per Architettura)

  1. buonasera, vorrei porre una domanda:
    gli art quiz rimangono ottimi anche per i test di professioni sanitarie Cineca?

  2. Buongiorno professore, ma quest’anno uscirà un’altra versione aggiornata e più approfondita rispetto alla precedente soprattutto per cultura generale,visto i quiz usciti a settembre 2019?

    1. x Sara
      le nuove edizioni usciranno a gennaio 2020. A dicembre ci sarà apposita news sul sito con maggiori indicazioni a riguardo. Se legge questo post (seguendo anche i link che contiene) ha ulteriori indicazioni…

  3. Salve professore, immagino lei abbia dato un’occhiata alle domande del test 2019.
    Ho sentito molti pareri discordanti, chi l’ha trovato più difficile del test 2018 e chi più facile. Secondo lei, il punteggio minimo sarà come quello dell’anno scorso o più basso? che idea si è fatto in merito?
    44 punti potrebbero essere sufficienti?

  4. Buongiorno
    È possibile sapere se i questi di logica quest’anno saranno “Logica Cambridge”? Non capisco se viene indicato nel bando oppure è una tipologia che il Ministero puó utilizzare senza farlo presente nel bando di concorso
    Vi ringrazio in anticipo!!

    1. x Sara
      Cambridge Assessment non scrive più, ormai da 4 anni, i quiz dei test di medicina, quindi non possono più ricapitare i cd quiz di logica cambridge. Infatti li abbiamo proprio eliminati da nostri manuali. Cambridge assessment si occupa soltanto dei test in inglese (IMAT) ma per i test nelle università statali (e private) non centra più nulla.

  5. buongiorno Professore, ho acquistato più di un mese fa Artquiz studio e sto procedendo come consigliato a fare i riassunti partendo da Biologia poi Chimica procedendo per argomenti e schematizzando. Prima faccio i quiz in base alle mie conoscenze, poi correggo con il correttore e infine schematizzo per argomento. E’ normale che le domande in base alle mie conoscenze generali risultino difficili? MI sto demoralizzando per il tempo che ci sto tenendo per la sintesi e ho paura di non fare in tempo a prepararmi per superare professioni sanitarie (vorrei entrare in dietistica). Persone che studiano per un anno intero non lo passano…. mi può dare qualche consiglio?
    Sto puntando su Biologia Chimica e Fisica.. per prepararmi al meglio. So già che ad eccezione dei capitoli indicati per cultura generale non farò molto perchè è troppo ampio.
    Nel giro di un mese acquisterò anche i libri simulazioni e teoria, consiglia prima di finire tutto il libro si Artquiz studio prima di iniziare con le simulazioni e poi approfondire le lacune con la teoria? Vedendo come vanno i quiz ora rischierei di demoralizzarmi! E’ giusta la tecnica che sto seguendo? grazie mille per i preziosi consigli. Alessandra

    1. x Alessandra
      i nostri quiz sono impegnativi ma è così che si passa… faccio un esempio così capisce perchè sono impegnativi: in un test da 60 quiz ormai al massimo ci possono interessare 4/5 quiz perchè gli altri li abbiamo già, quindi inserendo questi 4/5 quiz, che sono poi quelli più impegnativi di tutto il test analizzato, con l’andare del tempo il nostro archivio si è arricchito di quiz impegnativi…ma utilizzare libri con quiz che sono sostanzialmente della bagianate non solo non passate ma sarete pure costretti a fare i corsi di preparazione (guarda un po’ che combinazione…!?). Comunque è normale che dopo soltanto un mese faccia fatica, specie se non dovesse avere una preparazione di base valida, ma deve insistere insistere e insistere, i punteggi che fa ora non hanno nulla a che vedere con quelli che farà tra un paio di mesi di studio (ho avuto studenti che mi dicevano che facevano 30/35 punti all’inizio e poi dopo un paio di mesi cominciavano a farne 45/50 e poi ancora 60 e 70 ecc. Quello che voglio dirle è che man mano che va avanti con lo studio la sua preparazione con questi libri aumenterà considerevolmente e allora sì che sarà consapevole della sua preparazione.
      Chi studia da un anno e non passa il test, metterei la mano sul fuoco che non ha studiato con gli artquiz, perchè mi sembra veramente impossibile non passare con questi libri… magari non tutti arriveranno nelle primissime posizioni (e questo in verità è il piazzamento che mi aspetto per uno studente che ha studiato bene con gli artquiz e ha seguito il metodo) ma il test si dovrebbe superare anzi quello che mi preoccupa in realtà è che manteniate la calma il giorno del test…
      Poi legga la parte finale di questo post in questa stessa pagina (comincia “Già che mi trovo provo a darvi un altro suggerimento…”) può tornale utile…
      Per il resto, si deve prima studiare su artquiz studio e poi fare le simulazioni, quindi o finisce prima le materie su artquiz studio e poi fa le simulazioni oppure finisce una (sola) materia su artquiz studio e poi fa le simulazioni di quella materia su artquiz simulazioni (ricordo ancora che le simulazioni sono fondamentali sopratutto per biologia e chimica, per le altre materie dovrebbe essere sufficiente anche studiare soltanto su artquiz studio, il tutto come meglio spiegato e indicato nella pagina del metodo artquiz. Cmq sta procedendo bene, ma puntando solo su biologia, chimica e fisica ci deve dare dentro con queste materie, e se arriva a un buon livello di preparazione per dietistica bastano anche soltanto i punti fatti in queste 3 materie (attenzione eh! che chi fa fisioterapia o logopedia, ossia corsi di laurea dove i punteggi minimi di accesso sono elevati, parliamo di almeno una 70ina di punti, non si può trascurare nessuna materia e nel modo più assoluto!)

  6. Salve Professore,
    io ho di già l ‘XI edizione di Artquiz Studio. Viste le novità rispetto all’edizione 2019/2020, pensa sia necessario ricomprarla?

    1. x sofia
      ovviamente è sempre la cosa migliore avere l’ultima edizione, quando mi fanno queste domande io mi limito a rimandare gli studenti alla pagine delle integrazioni apportate anno per anno ai nostri volumi, perchè mi imbarazza dire: dovete riacquistare le nuove edizioni, perchè mi rendo conto che i libri costano, e quindi lascio valutare l’acquisto allo studente, ma è naturale che è meglio avere sempre l’ultima edizione se non altro per prudenza quindi valuti lei. Qui trova le integrazioni apportate ai nostri volumi

  7. Professore, quindi secondo lei per preparare cultura generale sono sufficienti quei tre capitoli di art quiz studio?

    1. x Viola
      non ha capito. Sui capitoli 8, 9 e 10 di sicuro faranno domande al test, quindi li deve sapere molto bene. Poi ci saranno anche domande in storia e letteratura e nei nostri volumi ci sono pure questi argomenti ovviamente, ma in questi argomenti “beccare” il quiz è un’impresa pressochè impossibile (ovvio che cmq vanno studiati) perchè possono chiede l’infinito… se le chiedono chi ha scritto questa poesia o questo libro siii ne possono fare di domande… idem per la storia, quindi il consiglio è di studiare bene i capitoli indicati perchè al 90% qualche domande salta fuori mentre per storia e letteratura è inutile impazzire cercando quiz da tutte le parti tanto è come cercare un ago in un pagliaio… infine legga questo post per quanto riguarda la cultura generale che è importante

  8. io ho deciso di non ripetere nulla di cultura generale,e’ un argomento troppo vasto anche per essere ripetuto nei sunti.In molti danno per scontato che usciranno tutte domande di storia o di letteratura,ma non e’ assolutamente detto sia cosi!si rischia di ripetere un mucchio di roba per poi non ricordare nulla all’atto pratico

    1. x matteo
      i capitoli 8, 9 e 10 di artquiz studio, io li farei. Tutto il resto è come cercare un ago in un pagliaio (e sarebbe la stessa cosa anche se facessimo un libro da 10000 quiz di cultura generale… ve lo dico per esperienza in quanto anni fa il test era composto addirittura da 40 domande di cultura generale e oggi come allora era come cercare un ago in un pagliaio, si studia per mesi e ben che vada si tira fuori un quiz grazie a questo studio, ma il danno è che è tutto tempo sottratto allo studio vero, quello delle materie scientifiche e logica! è così.)
      Poi per il resto farei anche io come dice lei… le materie fondamentali sono come sempre quelle scientifiche e logica (per i motivi più volte detti).
      Alla fine tutti questi studenti che pensano (superficialmente) di poter individuare possibili domande di cultura generale si daranno la zappa sui piedi e finiranno (ahimè) per avere una preparazione non sufficiente nelle materie scientifiche e logica, e per questo motivo purtroppo non passeranno il test.

        1. Studiate fisica e matematica piuttosto perchè lì sono 12 punti “sicuri” da fare!!! e molti candidati il test non lo passano proprio perchè saltano lo studio di queste due materie… pura follia… o peggio non avendo una buona preparazione in biologia e chimica (e in logica) poi nemmeno ci arrivano, con il tempo a disposizione, a fare i quiz di fisica e matematica… queste sono proprio le stupidaggini da evitare nel modo più assoluto.

    1. x Luigi
      certo che si, mancano più di 4 mesi al test… consideri che quasi i 2/3 dei libri li vendiamo dall’esame di maturità in poi, e passano…

  9. Buongiorno Dottore,non ho capito una cosa:sul simulatore e’ possibile selezionare solo le domande di una materia,ad esempio cultura generale?

  10. Buonasera, le vorrei fare una domanda:
    Per quanto riguarda LOGICA, per il test di medicina, in base a quello che c’è scritto nel bando, ci saranno dei cambiamenti ? Nel senso che sono state tolte le domande di logica matematica? E ci saranno molti più quiz sulla comprensione dei brani e logica prettamente verbale ?

    1. x Paola
      ma no! il programma di logica è “riga per riga” identico a quello dell’anno scorso (e anche a quello di tutti gli altri anni precedenti), quindi c’è ovviamente anche la logica matematica e anche l’interpretazione dei brani. Poi, non è che sono obbligati, tanto per dire, a dare per forza anche i brani (anche negli anni passati mica sempre li davano, pur essendoci nel programma d’esame).

  11. x Francesco
    quali modifiche vuole che subisca il metodo??? è tutto come prima solo che invece di fare 2 domande di cultura ora ne fanno 12… fino a 6/7 anni fa ne facevano 20 di cultura e mica abbiamo cambiato qualcosa…
    Aggiornamenti?? ma di cosa sta parlando??? invece di fare 2 domande di cultura ne fanno 12, non è che se un domani dimezzano le domande di biologia dimezziamo i quiz di biologia o cambiamo metodo… su su con ste domande, invece non perda tempo che qui c’è gente che studia già da mesi…

  12. Salve professore,
    Faccio una domanda un po’ utile a tutti
    Vista la sua grande esperienza in merito ai test, e visto il nuovo decreto, come suggerisce di prepararsi al meglio per fare più punti possibili anche in cultura generale ? Grazie

    1. un’ altra cosa :pensa che possa trattarsi di una sorta di ritorno al passato? nel senso dei test simili a quelli dei primi anni 2000 dove c’ era molta cultura generale e dei testi letterari o articoli di giornale con delle domande.Conviene secondo lei esercitarsi a svolgere quei test?cioè dei primi anni 2000 fino al 2011?

      1. x Maria Alfano
        ma questi quiz sono già nei libri (nella sez. di logica perchè li davano lì all’inizio) poi è molto difficile che vi capiti un brano identico al nostro con le varie domande perchè gli viene facile prendere un brano (nuovo) e farci 4/5 domande. Cmq i brani se ci sono sono cmq domande che appartengono alla logica.

    2. x Francesco e per tutti
      Allora fissiamo alcuni punti che possono essere utili e importanti per la Cultura Generale:
      A) In merito agli argomenti sui quali vertono o possono vertere i 12 quiz di cultura generale, il programma d’esame fa riferimento precisamente a 3 punti:
      1. “Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale su tematiche affrontate nel corso degli studi o presenti nel discorso pubblico contemporaneo, completano questo ambito valutativo”; qui siamo sul “generico”, per tale motivo anche se il decreto non lo esplicita espressamente i quiz di Arte e Geografia ci possono rientrare… Quindi prima cosa: ve li leggete/studiate tutti i quiz di artquiz, non saltate niente. Anche perchè quando il test, di anni fa, era composto da 20 o 40 domande di cultura generale, seppure il programma fosse del tutto generico rispetto alle maggiori precisazioni date quest’anno, queste domande le facevano comunque (!). Quindi vi dovete fare ovviamente anche tutto il cap. di Letteratura (non si sa mai che qualcosa ricapiti, come ricapita spesso negli anni…). Anche se ovviamente è difficile imbroccarli identici ai nostri, perchè se per esempio chiedono chi ha scritto questo libro, ovviamente domande così ne possono fare a milioni, ma siccome, come detto, domande di questo tipo le hanno sempre fatte anche in passato e siccome incredibilmente alcune le abbiamo proprio imbroccate sostanzialmente uguali, ve li fate tutti questi quiz (sia chiaro!).
      2. Poi, il decreto dice: “Per l’ambito storico, i quesiti possono riguardare, tra l’altro, gli aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale.”; qui parla di quiz di storia, e dice “TRA L’ALTRO”, cosa vuol dire sto tra l’altro? vuol dire, tanto per fare un esempio, mettiamo ci siano 5 domande di storia ecco magari 4 sono sul novecento ma una è ben possibile che sia riferita all’800 o ad altra epoca, quindi anche qui non saltate nessun quiz di artquiz, perchè il decreto non dice che le domande verteranno esclusivamente sul novecento (comunque anche qui siete avvantaggiati in quanto i quiz di storia sono ordinati cronologicamente…)
      3. Poi, il decreto dice: “Per l’ambito sociale ed istituzionale, in coerenza con le indicazioni nazionali e le linee guida e in relazione alle attività che vengono svolte per “Cittadinanza e Costituzione”, i quesiti possono riguardare, tra l’altro, la Carta costituzionale, la comunicazione e i mezzi di comunicazione di massa, l’organizzazione dell’economia e della vita politica; le diverse forme di Stato e di governo; qui si tratta di domande proprio dei programmi scolastici (ex Educazione civica) quindi i Capitoli 8, 9 e 10 di artquiz studio vanno fatti benissimo!! vedi indice di artquiz studio (leggete!). Tra l’altro ci sono sempre stati i quiz su questi argomenti e non solo quando il test era con 2 soli quiz di cultura ma pure ancora prima quando erano 20 o pure 40 le domande di cultura…
      – Ora, per tale ultimo argomento delle 3 indicazioni che ci dà il decreto (negli anni passati il “programma” del decreto dovete sapere che è sempre stato generico con la cultura generale, certo poi i quiz sono quelli del nostro indice “ricavato a posteriori” analizzando i test ufficiali… cmq qui qualcosa si può anche approfondire, specie per coloro che hanno terminato le superiori da un po’ di tempo consultando anche wikipedia…è ovvio che non saranno domande difficili, anzi alcune di essere le risolverete anche usando soltanto il buon senso, anche scartando le risposte errate…e cmq sono tutte cose che avete fatto a scuola. Quindi il decreto cita espressamente 3 aree nel programma di cultura generale (e lo fa per la prima volta) si potrebbe perciò anche ipotizzare che potrebbero essere 4 quiz x ciascuna area. Per esempio, una ricerca su wikipedia in relazione ai sistemi elettorali italiani (maggioritario, proporzionale, proporzionale con premio di maggioranza) la farei… Ma rimane fermo in assoluto, e lo sottolineo ancora, che iq uiz dei capitolo 8, 9 e 10 di artquiz studio vanno fatti benissimo perchè qualche quiz di questi salta fuori (quasi) di sicuro!!!
      B) Sì in effetti il test potrebbe diventare più facile ora… se non altro perchè 20 quiz di logica richiedono di sicuro molto più tempo rispetto a rispondere a 12 quiz di cultura. E, questa, è la vera novita! non i 10 quiz di cultura in più…!
      C) E’ ovvio che i qui veramente DETERMINANTI per il superamento del test sono e saranno sempre quelli di biologia, chimica, fisica e matematica, e soprattutto biologia e chimica, perchè da un lato con gli artquiz potete fare (anche) tranquillamente tutto giusto in queste 2 materie e dall’altro fisica e matematica non sono mai domande particolarmente difficili ma prettamente scolastiche (mentre in biologia e chimica non è mica così…), il che vuol dire che se sbagliate quiz in biologia e chimica, poi dove li recuperate sti punti??? considerando che fisica e matematica siete in grado se studiate e vi esercitate di farli tutti giusti, sono tutti di livello scolastico nulla di che… e poi uno che esce da uno scientifico non deve nemmeno dedicare chissà quanto tempo per prepararsi, voglio dire: se uno ha fatto 20 quiz di equazioni di secondo grado, li ha capiti e li sa fare, poi gli possono chiedere qualsiasi equazione di secondo grado che sa svolgerla idem per le formule di fisica, ma in biologia e chimica c’è il forte rischio che uno si confonda anche solo tra quiz simili ma che chiedono cose diverse o cmq sottengono a nozioni di teoria che devono essere ben chiare in testa (per questo vi faccio fare la sintesi, perchè così almeno la metà di questi quiz li risolvete a “botto”… 3 secondi e avanti con il prossimo, e si guadagna tempo da dedicare a quiz dove bisogna fare un ragionamento più complesso applicare una formula ecc.

      Quindi riepilogando, io mi farei bene tutti i quiz di artquiz di cultura generale, eventualmente approfondire l’educazione civica valutate voi, ma non andate a perdere tempo con altro per la cultura generale perchè è come cercare un ago in un pagliaio, voglio dire che se devo “spendere” 20/30 giorni di preparazione letteralmente per cercare un ago in un pagliaio, io li dedicherei semmai alle materie scientifiche, dove su può e si deve (o meglio si dovrebbe) puntare a fare tutto giusto e con sti libri e con il nostro metodo si riesce alla grande eh… siamo pratici e proviamo a fare un calcolo: se rispondo correttamente a tutti i quiz di biologia, chimica, fisica e matematica sono 57 punti, si passa sicuro. Mettiamo che un quiz per ciascuna di queste materie lo saltate sono sempre 51 punti e si passa alla grande. Mettiamo pure che invece i quiz che saltate sono 8 in queste materie e sono 45 punti… poi qualche quiz giusto lo fate in cultura generale di sicuro idem in logica… Vi rendete conto che chi ha una grande preparazione nelle materie scientifiche (e stabastano gli artquiz) potrebbe anche saltare tutti i quiz di logica e cultura…?
      Invece, molti di voi cosa fanno?? “sprecano” molto tempo con i quiz di logica e poi va a finire che quelli di fisica e matematica nemmeno riescono a leggerli all’esame perchè non gli basta più il tempo… oohhh ma siete matti??? fisica e matematica sono 12 punti e per risolverli pasta un decimo del tempo per i quiz di logica…! e di conseguenza pure la preparazione… e sono pure facili. Caspita se perdo 10 minuti pe run quiz di logica, nello stesso tempo se mi sono preparato bene ne faccio 5 o 6 tra fisica e matematica… è chiaro il concetto? e ovviamente anche quanto sia importante gestire bene il tempo durante la prova

      Quindi per l’ennesima volta leggete il metodo artquiz c’è scritto tutto nel dettaglio, e chi vuole fare medicina o corsi di laurea tipo logopedia o fisioterapia ossia corsi dove il punteggio minimo di accesso è elevato, ripeto ancora che i quiz di fisica e matematica non si possono saltare perchè sono ottimi punti che fanno fatti per passare.
      Infine, e ripeto ancora: biologia e chimica, vanno fatte su tutti e 3 i libri (studio, simulazioni e teoria) seguendo alla lettera il metodo artquiz. Fisica e matematica, secondo me basta farli anche soltanto su artquiz studio, tanto sono tutti svolti e commentati uno ad uno, e ripeto chi sa fare un’equazione di secondo grado, non ha bisogno poi di fare le simulazioni per vedere se fa errori… certo fare anche le simulazioni e la teoria è ancora meglio, ma secondo me basta anche soltanto artquiz studio per queste 2 materie. E anche per la logica (e pure per cultura generale specie soprattutto per i capitoli 8, 9 e 10 di artquiz studio dove di sicuro ci saranno domande nel test… poi ci saranno quiz su ciò che si è fatto a scuola quindi ci saranno domande di storia di letteratura e qui si spazia aimè. Ottimizzare lo studio in funzione dei punti che vi servono per passare, questa è il mio consiglio e quello che dovete fare.

      Già che mi trovo provo a darvi un altro suggerimento o meglio una semplice idea: ma perchè non cominciare il test rispondendo prima alle domande di biologia? poi, chimica poi fisica poi matematica e soltanto dopo logica e cultura… in questo modo evitate prima di tutto di piantarvi su qualche quiz di logica, il che comporta poi di “trascinarsi” l’ansia per il poco tempo che rimane per svolgere gli altri quiz, non solo la mancanza poi di tempo vi può far sbagliare anche domande che sapete perchè magari leggete male la domanda o avete semplicemente perso lucidità e quindi andate nel pallone…. Comunque voi decidiate di procedere, sappiate che dovete puntare a fare prima di tutto i punti “certi” e i punti certi sono le materie scientifiche lo ripeto ancora. poi di punti ne farete anche in logica ovviamente (se non altro perchè copriamo tutte le tipologie, e nel modo più assoluto. Anche se ovviamente ci sta che ci sia un quiz del tutto nuovo, ma 1! massimo 2 mica 5!! e tra l’altro riducendoli a soli 10 quiz, è da vedere si ci infilano un quiz tipo quello delle tavole della verità dell’anno scorso che era veramente un “unicum” i oltre 20anni di test… e io li ho letti tutti questi test di persona e molte volte…
      Quindi se fate errori in biologia e chimica, poi dove li recuperate i punti persi?? in fisica e matematica? siii li potete pure recuperare ma uno che esce da uno scientifico ben difficilmente fa errori in queste due materie, idem per chi è preparato, perchè sono di livello prettamente scolastico e nemmeno difficili (molti si risolvono prima per esclusione delle risposte errate…), quindi vi rimarrebbe da recuperare tale punteggi negativi in logica e cultura… ma in logica anche se potete fare tutto giusto con gli artquiz rimane sempre un “alea” determinata anche dal “momento” del test e ci sta che andiate nel pallone anche se sapete tutte le nostre tipologie di quiz o che perdiate troppo tempo su uno di questi quiz o non troviate “al volo” la concentrazione giusta per capire “la chiave di volta”, idem per cultura (speriamo non attacchino di nuovo con il significato di parole strambe che non ne posso più…) puntate alle materie scientifiche e quando non sapete un quiz si va avanti e non si perde tempo e non si azzarda la risposte ma si salta proprio il quiz che conviene…

      Sono buone novità…sembra anche che aumentino i posti del 20% in più, circa 700 posti in più… sembra un buon test, bisogna approfittarne… forse più semplice o facile rispetto agli anni passati meno quiz di logica e posti in più… dai dai!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.