Professore Ordinario di Biologia Molecolare nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Udine.
Il prof. Quadrifoglio si è laureato a Napoli in Chimica Industriale nel 1961.
La sua attività di ricerca è testimoniata dalla pubblicazione su riviste internazionali con peer review di oltre 150 lavori. I suoi interessi scientifici hanno spaziato dalla struttura dei polimeri sintetici a quella dei polipeptidi e proteine. Si è occupato attivamente delle proprietà e delle applicazioni biologiche delle strutture insolite del DNA. Si è inoltre occupato delle conseguenze patologiche delle infezioni di Gardnerella vaginalis nell’apparato vaginale femminile. Negli ultimi anni si è occupato dei meccanismi molecolari della risposta cellulare allo stress ossidativo.
Professore Associato di Biologia Molecolare.
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università di Udine.
È nato a Udine nel 1968, è sposato ed ha una figlia, Sofia. Si è laureato in Scienze Biologiche nel 1993, con lode, presso l’Università degli Studi di Trieste ed è membro di numerose società scientifiche, tra le quali la ASBMB (American Society for Biochemistry and Molecular Biology), la HUPO (Human Proteome Organization), la IHUPO (Italian Human Proteome Organization) e la SIB (Italian Society for Biochemistry and Molecular Biology).
E’ autore di più di 100 articoli scientifici su riviste internazionali con peer review e responsabile di numerosi finanziamenti per progetti di ricerca.
Svolge attività di revisore per diverse riviste scientifiche internazionali e per enti di finanziamento stranieri: NSERC (Canada); Wellcome Trust (UK); Cancer Research (UK); Georgia Ministery of Science).
Professore Ordinario di Genetica Medica
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università di Udine.
Nato a Gela (CL) il 19 Dicembre 1957, sposato, due figli (Alessandra e Andrea).
Soggiorni prolungati all’estero
Carriera universitaria
Dal Novembre 1998 Il Prof. Giuseppe Damante é il Responsabile dell’Istituto di Genetica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia di Udine.
Principali interessi scientifici: Meccanismi trascrizionali alla base del differenziamento – Eventi molecolari della progressione tumorale – Interazione proteina-DNA – Alterazioni genetiche alla base di malattie mono e multifattoriali.
Autore di 142 pubblicazioni scientifica su riviste con Impact Factor.
Professore Ordinario di Biofisica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Udine.
Il Prof. Viglino si è laureato in Chimica (indirizzo chimico fisico) presso l’Università della Sapienza di Roma nel 1967 dove ha iniziato la sua attività di ricerca.
Nel 1970 si è trasferito alla Facoltà di Scienze dell’Università di Cagliari.
Nel 1972 si è trasferito presso la Facoltà di Chimica Industriale dell’Università di Venezia.
Nel 1987 si è trasferito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di recente formazione dell’Università di Udine dove ha creato un laboratorio di risonanza magnetica nucleare ad alta risoluzione ed ha svolto diversi incarichi nella struttura dell’istituzione.
Nel 2011 è andato in quiescenza.
Nella sua attività di ricerca Il Prof. Viglino si è sempre occupato di risonanza magnetica nucleare, in una prima fase alle tecniche di misura, in bassa risoluzione, dei tempi di rilassamento e successivamente all’alta risoluzione, dedicata allo studio prevalente del rapporto struttura e funzione di proteine.
Il Prof. Viglino è coautore di oltre 120 articoli su riviste internazionali.
Professore Associato di Biochimica
Dipartimento di Scienze degli Alimenti
Facoltà di Agraria – Università di Udine
Ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche (indirizzo biochimico), con lode, nel 1981 ed il titolo di dottore di ricerca in “Biologia e Patologia Molecolare e Cellulare” nel 1988, entrambi presso l’Università di Padova.
Svolge la sua attività di ricerca nel campo dell’enzimologia, sia di base, studiando i meccanismi catalitici di enzimi di membrana, che applicata agli alimenti.
E’ autore di 50 articoli scientifici su riviste internazionali con peer review e svolge attività di revisore per diverse riviste scientifiche internazionali, tra cui Biochimica et Biophysica Acta, Biochemical Journal and FEBS Journal.
Professore Associato di Chimica Organica
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche
Facoltà di Agraria – Università di Udine
Laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1979 e, successivamente, nel 1980 in Farmacia presso la medesima Università.
Dopo un anno trascorso come frequentatore nell’Ateneo pavese, per un quinquennio è stato ricercatore presso il Centro Ricerca e Sviluppo della DOW-LEPETIT S.p.A. di Milano, Laboratorio di Chimica degli Antibiotici II, interessandosi di sintesi di prodotti antibatterici e antitumorali. Vincitore di Concorso Ordinario a Cattedre, dal 1984 al 1986 è stato Professore Ordinario di Chimica presso l’Istituto Tecnico A. Malignani di Udine.
È coautore di oltre 50 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, 20 brevetti e 56 comunicazioni a congressi.
Ricercatore Universitario di Anatomia Patologica
Dipartimento di Ricerche Medico Morfologiche
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università di Udine
Ha conseguito la laurea il 5 marzo 1999 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Udine, col punteggio di 110/110 e lode con una tesi in Fisiologia Umana avente come oggetto la comparazione di due differenti metodi per la valutazione degli scambi alveolari dei gas all’inizio dell’esercizio fisico. La tesi è stata poi oggetto di pubblicazione.
Attività di ricerca
Durante gli anni 2000, 2001 e 2002 ha partecipato a progetti di ricerca in campo cardiovascolare presso il “Cardiovascular Research Institute” del New York Medical College, sotto la direzione del Prof. Piero Anversa pubblicando numerosi lavori su riviste internazionali e partecipando in qualità di relatore a numerosi Congressi internazionali.
Dal 2003 ad oggi svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Ricerche Mediche e Morfologiche dell’Università di Udine. L’interesse scientifico di Antonio Paolo Beltrami è stato rivolto alla fisiopatologia del sistema cardiovascolare, con particolare attenzione allo studio di cellule staminali ottenute da diversi tessuti dell’adulto e del loro possibile impiego terapeutico.
Attività didattica
Contributo all’acquisizione di risorse a favore degli enti di appartenenza
Dirigente Biologo dell’azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine presso la SOC di Genetica.
Docente a contratto di Genetica Medica nei corsi di Laurea di Scienze Infermieristiche e Ostetricia della Facoltà di Medicina di Udine dal 2002.
E’ nata a Udine nel 1966. Laureata in Sc. Biologiche nel 1991, con lode, presso l’Università degli Studi di Trieste.
Dal 2001 al 2008 ha lavorato come assistente tecnico presso Istituto di Genetica del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche dell’Università degli Studi di Udine.
Da gennaio 2009 Dirigente Biologo presso SOC Genetica.
E’ autrice di articoli scientifici su riviste internazionali con Impact Factor.
Laureato in Matematica presso l’Università degli Studi di Udine, ha poi conseguito il dottorato di ricerca in Matematica presso l’Università di Bath in Gran Bretagna nel 2002.
I volumi Artquiz per i Test di Ammissione A.A. 2022/2023, acquistali ora
ACQUISTA ORA