L‘errore più comune e grossolano per un test a risposta multipla è proprio quello di studiare prima la teoria e poi fare i quiz. Questo approccio con i quiz NON è efficace.
Il Metodo Artquiz è un sistema di studio unico per i Test di ammissione.
L’organizzazione dei quiz è la nostra forza, e sarà la tua forza!
Adesso ti spiegherò come usare correttamente i nostri 3 volumi e come procedere nello studio secondo il Metodo Artquiz per fare così ancora più punti al test. Ti invito a leggere i consigli e a seguirli.
Prima però, alcune piccole indicazioni
I volumi Artquiz sono dedicati per i Test di Ammissione a Medicina/Odontoiatria, Veterinaria e alle Professioni Sanitarie, sia nelle Università Pubbliche che in quelle Private.
Per le Università Private, San Raffaele, Campus Biomedico e La Cattolica, si consiglia di leggere la composizione del test e le materie d’esame.
Ai candidati presso Università Private si consiglia di leggere anche la FAQ “Test ammissione delle Università Private e Artquiz”.
Le Università Private pubblicano un proprio “personale” Bando che disciplina il Test di Ammissione. Le Università Pubbliche, invece, hanno un Bando nazionale pubblicato dal Ministero.
Il programma d’esame per il Test di Ammissione, è identico sia per i Test di Medicina/Odontoiatria e Veterinaria che per le Professioni Sanitarie, ed è allegato al Decreto Ministeriale del Bando: Allegato A)
I volumi Artquiz sono adatti anche per i Test di Ammissione a Biotecnologie, Scienze Biologiche, Farmacia, CTF, Chimica e Scienze Motorie.
In generale, questo è il sistema:
Il nostro Metodo di studio ha inizio dai quiz organizzati e commentati di Artquiz Studio, poi si passa al testo delle Simulazioni con l’intento di separare i quiz che si è certi di sapere e quindi di non sbagliare, da tutti gli altri quiz che invece evidenziano le proprie lacune. È opportuno, durante le Simulazioni, considerare come errati anche i quiz sui quali abbiamo qualche dubbio. Sui quiz errati, lavoreremo quindi in modo specifico secondo il Metodo Artquiz, ossia “riprendiamo” tali quiz nel volume Studio rileggendo ANCHE tutti gli altri quiz di quel capitolo/paragrafo specifico nel quale è “ricaduto” l’errore (grazie al Correttore interattivo, leggi qui), quindi tali capitoli e/o paragrafi andranno approfonditi in modo mirato in Artquiz Teoria per uno studio prettamente teorico (Artquiz Teoria e Artquiz Studio hanno infatti lo stesso identico indice).
In particolare, si consiglia di cominciare dalla Biologia e poi Chimica in Artquiz Studio, facendo una sintesi dei quiz di tali materie.
La sintesi dei quiz ha grandi vantaggi, ed è particolarmente indicata per tutti coloro che non possono dedicare uno studio quotidiano per il test (come gli studenti impegnati con la maturità, o coloro che lavorano o studiano nei mesi precedenti al test).
Qui trovate un esempio di come dovrebbe essere fatta la sintesi dei quiz.
In sostanza si tratta di mettere per iscritto, tra domanda e risposta corretta del quiz, il concetto principio o nozione che emerge dal quesito. Se necessario si consulta anche il testo di teoria.
Naturalmente, qualora il quesito chieda quale delle risposte è errate, allora le altre 4 risposte proposte, essendo corrette, è opportuno siano considerate come tali anche nella sintesi dei quiz.
Per Logica, Fisica e Matematica, la sintesi non ha invece la stessa grande importanza come per la Biologia e la Chimica, in quanto sono tutti quesiti cd. di esercizio per i quali è prioritario imparare e capire come risolverli, aiutandosi con le soluzioni svolte e commentate dei quesiti.
La sintesi dei quiz “si tradurrà” in “3-4” quadernoni che in un giorno si rileggono anche 10 volte… un grande vantaggio! Naturalmente man mano che si procede con il Metodo (e quindi fatte le Simulazioni), integrate la sintesi aggiungendo eventualmente ulteriori appunti o considerazioni personali. La sintesi vi avvantaggia moltissimo in prossimità dell’esame, in quando si ripassano, anche più volte, tutti i quiz di Biologia e Chimica in una sola giornata (!)
Un aspetto importante
L’obiettivo delle Simulazioni è questo: separare i quiz che non sbaglio al 100%, da tutti gli altri quiz, per poi approfondire questi ultimi in modo mirato e approfondito. Pertanto conviene considerare -comunque- errati più quiz possibili, quindi anche quelli sui quali avete qualche piccolo dubbio.
Il Simulatore (software online), offre le possibilità di riordinare i Correttori secondo l’ordine numerico crescente di Artquiz Studio (vedi “funzionamento del tasto Report” della guida all’uso, è indicato come fare).
Con il Simulatore, è altresì possibile esercitarsi esclusivamente sugli errori commessi, sia in modalità casuale sia “scorrendoli avanti e indietro” uno a uno.
Si procede una materia alla volta: ossia, si completa per esempio “tutta” la materia di Biologia in Artquiz Simulazioni (o con il software Il Simulatore) e poi si riprenderanno “tutti” gli errori commessi in Artquiz Studio (e non “un quiz alla volta” ovviamente) e così via per le altre materie.
L’uso combinato di Artquiz Studio e Artquiz Simulazioni, consente di memorizzare non solo i quiz ma anche e soprattutto i concetti e le nozioni su cui si basano i quesiti ufficiali dei test d’ammissione, individuando e colmando così le proprie lacune anche con l’ausilio di Artquiz Teoria, approfondendo, infatti, gli argomenti (ossia i capitoli e paragrafi) nei quali sono “ricaduti” gli errori con le Simulazioni, in modo mirato, con la relativa teoria di riferimento.
Questo metodo incrementerà decisamente i vostri punteggi nel Test d’esame. Facciamo un esempio pratico: con le Simulazioni sbagliate un quiz che “ricade” nel paragrafo gli enzimi di Biologia, allora, vi rivedrete tutti i quiz del paragrafo gli enzimi di Artquiz Studio (magari vi siete confusi con un quesito simile ma diverso) e quindi “riprenderete” tale paragrafo, altresì, in Artquiz Teoria per un approfondimento solo teorico sull’argomento. Pertanto, se poi all’esame vi capita nel Test una domanda sugli enzimi, essendo un argomento sul quale facevate errori e che, quindi, avete approfondito maggiormente sia a livello di quiz che di teoria -diciamo pure- che non dovreste sbagliarlo all’esame o, per lo meno, dovreste proprio avere molte più possibilità di eseguirlo correttamente, proprio perchè, essendo un argomento sul quale facevate errori, lo avete approfondito di più durante la fase di preparazione.
Biologia e Chimica sono le materie dove si decide il test, perché gli errori commessi in queste due materie possono essere recuperati, come punteggio, nei riguardi degli altri Candidati concorrenti, di fatto soltanto in Logica, e non è così scontato… perché in Fisica e Matematica i quiz che assegnano nei test non sono difficili anzi, negli ultimi anni ridotti anche di numero, sono diventati più facilmente risolvibili anche per coloro che non provengono da un Liceo Scientifico, quindi rimane solo la Logica, e sebbene i nostri quiz ricalchino comunque i quesiti assegnati nei test anche di questa materia, c’è sempre quell’alea di imprevedibilità dovuta a fattori che non dipendono soltanto dalla preparazione ma anche dall’emotività che implica la stessa natura della materia.
Sono solito dire che per passare il test bisogna sapere tutti i nostri quiz, averli capiti bene, e non farsi prendere dall’ansia il giorno del test -ecco- quando dico ansia penso alla Logica… ma facendo tutto giusto in Biologia e Chimica in poco tempo, avrete più tempo da dedicare ai quiz di Logica che potranno così essere risolti con più calma e sicurezza: un grande vantaggio!
Il Metodo Artquiz garantisce il massimo della preparazione.
In sostanza e nel dettaglio, per una preparazione essenziale, consiglio di studiare le varie materie, “almeno”, in questo modo: Logica su Artquiz Studio; Biologia e Chimica su Artquiz Studio, su Artquiz Simulazioni e su Artquiz Teoria; Fisica e Matematica su Artquiz Studio (e possibilmente anche su Artquiz Simulazioni).
Mi spiego meglio: Logica può essere sufficiente farla anche soltanto su Artquiz Studio (c’è anche ovviamente la relativa parte in Artquiz Teoria) ma per tali quiz è meglio avvalersi delle singole e specifiche spiegazioni dei quiz anche perché, per via dell’elencazione consequenziale dei quesiti, sono comunque elencati per gruppi e per tipologie di domande, e vi assicuro che vi entrano in testa…! Naturalmente, in caso di difficoltà, il candidato approfondirà l’argomento anche nel testo teorico.
Le Simulazioni per i quiz di Logica “possono” avere infatti una importanza “minore” rispetto alla Biologia e alla Chimica, perché la teoria della Logica è una strada poco pratica e utile per tali quesiti. Mentre procedendo per “tipologia” di quesiti, si colgono meglio e si fissano con maggiore attenzione le differenze tra le varie domande che vi possono fare, riducendo moltissimo la possibilità di commettere errori.
Di Biologia e Chimica bisogna invece sapere “tutto” perché è in queste 2 materie che si decide di fatto il buon esito del test, e con il nostro Metodo di studio, “chiunque” è perfettamente in grado di fare “percorso netto” all’esame in queste materie, a prescindere se fa i test per Medicina o per le Professioni Sanitarie, e anche se non ha alcuna preparazione minima di base. In sostanza, gli basta studiare e seguire il nostro metodo di studio.
Fisica e Matematica, per chi ha un discreto livello scolastico di preparazione, non richiedono un particolare approfondimento come per la Biologia e la Chimica (e Logica), perché sono argomenti ed esercizi che un neodiplomato in un Liceo Scientifico o Classico, dovrebbe essere già in grado di svolgere, probabilmente per lui sarà sufficiente esercitarsi anche soltanto con Artquiz Studio che ha tutti i quiz svolti uno ad uno, con l’indicazione di tutti i vari passaggi per giungere alla risposta corretta. Naturalmente, spero sia superfluo precisare che se anche Fisica e Matematica le svolgo con l’ausilio di tutti e 3 i volumi seguendo il Metodo Artquiz, la preparazione sarà ancor più impeccabile.
Infine, con il Simulatore vi potete mantenere allenati in prossimità del test, sempre rivedendo gli errori come indica il Metodo Artquiz.
Seguite il Metodo Artquiz, curando errori e lacune emerse dall’uso combinato dei 3 volumi e sarete in grado di arrivare tra i primissimi posti in graduatoria in qualsiasi Ateneo Pubblico o Privato in Italia.
►Consigli per Cultura Generale:
Particolare attenzione dovrà essere rivolta ai quiz dei Capitoli 8, 9 e 10 di Artquiz Studio, ossia: Costituzione e Legislazione italiana; Organizzazioni internazionali e Politica internazionale. Infatti, quiz su tali argomenti sono solitamente sempre presenti nei Test. Altresì, spesso presenti nei Test, sono anche i quesiti di Letteratura, Storia e attualità, più marginalmente quelli di Arte e Geografia.
►Alcuni Argomenti meno richiesti ai Test delle Professioni Sanitarie:
con le dovute cautele (solo) chi fa le Professioni Sanitarie, può saltare i quiz di cui al Capitolo: “Malattie genetiche e alberi genealogici” di Biologia, in quanto raramente vengono assegnati ai test (infatti, nei test ufficiali, ritroviamo sostanzialmente un quiz di questo tipo ogni 4/5 anni).
P.S. Sia ben chiaro che, con le “dovute cautele”, si intende esplicitamente: se non ho tempo e devo per forza eliminare qualcosa…
Pertanto questo è solo un consiglio per coloro che per questioni di tempo si trovano nelle condizioni di dover “tagliare” qualcosa in Biologia, certo sapere anche tali argomenti ha evidentemente anche ulteriori vantaggi connessi alla materia di Biologia, intesa nel suo complesso.
►Simbologia dei quiz nei libri e nel Simulatore:
Si noti, che i quesiti hanno una simbologia posta davanti al quiz che identifica la provenienza del quesito ufficiale, tale distinzione è indicata e spiegata nel preambolo dei due volumi, tuttavia essa ha sempre meno rilevanza in questi ultimi anni in quanto non c’è più una reale differenza tra i quesiti assegnati nei Test di Medicina/Odontoiatria e Veterinaria e quelli assegnati nei Test delle Professioni Sanitarie, pertanto “tutti studiano tutto” (!).
I volumi Artquiz per i Test di Ammissione A.A. 2022/2023, acquistali ora
ACQUISTA ORA
Buonasera,
Mi sono appena arrivati i libri ed ho capito il metodo di studio che proponete. Vorrei solo capire una cosa perchè avevo inteso altro, i quiz che ci sono su art quiz studio, vedo che non tutti sono commentati e non vedo la risposta corretta da nessuna parte, come funziona quindi? Vorrei cortesemente capire come va affrontato questo testo. Grazie della disponibilità.
x Jessica Rampazzo
le risposte esatte dei quiz, di tutti i quiz, si trovano alla fine del libro…
Grazie, non mi ero accorta che nelle ultime pagine ci fossero le soluzioni. Approfitto per chiarire un altro dubbio che mi è sorto, il libro delle simulazioni, quando è opportuno iniziarlo?
Grazie ancora.
x Jessica
premesso che le simulazioni, da fare con il volume Artquiz Simulazioni oppure con il software online Il Simulatore che è gratuito acquistando il libro giallo + quello rosso ed è strautilissimo vedi in tal senso la guida all’uso oppure fai una prova così te ne rendi subito conto, sono assolutamente fondamentali per Biologia e Chimica soprattutto.
Quando vanno fatte? o dopo aver finito tutti i quiz di una o entrambe le materie su artquiz studio (oppure, ovviamente, dopo aver fatto tutti i quiz di tutte le materie); oppure man mano che si finisce una materia, ossia finisco per esempio tutti i quiz di biologia su artquiz studio e poi faccio le simulazioni (con artquiz simulazioni o con il software) di biologia…
Come vanno fatte le simulazioni? ci sono 3 modalità di utilizzo del software il simulatore, voi dovete farle usando la modalità casuale, perchè con questa modalità voi fate tutti i quiz di una o più materie a vostra scelta e in base alle risposte che date i quiz si archiviano in 3 sottoarchivi: sottoarchivio errori, risposte esatte e risposte non date, quindi poi per capirci potete rivedere soltanto i quiz che avete sbagliato, muovendovi avanti e indietro all’interno del sottoarchivio errori, oppure farli anche in modalità casuale, e quindi in base all’ulteriore risposta il quiz si sposterà, s elo rifarete giusto, nell’archivio risposte esatte, oppure rimarrà nel sottarchivio risposte esatte se lo avrete risbagliato di nuovo.
Questo è il metodo artquiz! ossia “filtrare” i quiz che si sbagliano (se nelle simulazioni non siete sicurissimi della risposta esatta “marcatelo” cmq come errore che è meglio…) e su questi lavorare ossia rivederli (e precisamente rivedere tutti i quiz dell’argomento sul quale avete commesso appunto l’errore -e anche il simulatore online come artquiz simulazioni ha il correttore interattivo come artquiz simulazioni, vedi infatti nella guida il “Report” per capire a cosa mi riferisco) e approfondire l’argomento sul quale avete fatto l’errore nel testo di teoria (che ha lo stesso indice del volume artquiz studio proprio per tale motivo), in questo modo se per esempio con le simulazioni sbagliavate un quiz che faceva parte dell’argomento “gli enzimi” ecco che avrete approfondito l’argomento sia a livello di quiz ossia rivedendo tutti i quiz sugli enzimi in artquiz studio (magari vi siete confusi con un quiz simile, e in questo caso andrete a fare un appunto nella vostra sintesi per iscritto…) sia a livello di teoria perchè vi siete studiati in modo mirato l’argomento degli enzimi sul testo di teoria. Questa -ripeto- è il metodo artquiz che dà grandissimi risultati poi all’esame, perchè se poi all’esame vi capita un quiz sugli enzimi, essendo questo un argomento sul quale facevate errori e quindi avendolo approfondito di più sia a livello di quiz che di teoria, dovreste -come dire- avere più possibilità di farlo giusto… e vi assicuro che le avete!
Mentre studiare prima la teoria e poi far ei quiz alla rinfusa è un errore clamoroso a livello di metodo di studio perchè è un sistema che “non paga” con i quiz (“pagherebbe” invece se si trattasse di un compito scritto o di un’interrogazione orale, ma non con i quiz…!).
Altresì altro errore clamoroso (visto che sento spesso fare questo riferimento ultimamente dagli studenti, ma ripeto è un errore clamoroso pure questo) è quello di studiare un singolo argomento e poi fare i quiz su questo argomento, ecco è una bella cazzata perchè è ovvio che se mi studio 5 pagine sugli enzimi e poi faccio 30 quiz sugli enzimi è ovvio che li faccio giusti (se non sono proprio un brocco) visto che ne ho appena studiato la teoria…
Ripeto le simulazioni devono essere fatte su “TUTTA” la materia intera altrimenti è troppo facile farli giusti…
Quindi è ASSOLUTAMENTE fondamentale PARTIRE prima dai quiz, poi fare le simulazioni e poi approfondire gli errori sia a livello di quiz che di teoria. Certamente per procedere così i quiz devono essere ELENCATI come in artquiz studio (elencazione consequenziale) altrimenti è impossibile procedere con questo metodo. Poi, naturalmente quando fate i quiz in artquiz studio, il testo di teoria se vi serve consultarlo fatelo! e magari “poi” aggiungerete “un concetto” in più nella vostra sintesi dei quiz, ma almeno il 50/60% di tutti i quiz li imparate soltanto per come sono elencati in artquiz studio, ossia senza dover nemmeno “toccare” i libri di teoria… che devono invece entrare in gioco sugli errori! perchè una cosa è sbagliare un quiz e andare a capire il proprio errore consultando la teoria (in questo modo si fa per capirci “attività di ricerca”) quindi una volta capito l’errore non lo si sbaglia più perchè si è assimilato il concetto teorico relativo (ossia avete “imparato una cosa”), per via appunto di questa “attività di ricerca a livello teorico del perchè dell’errore commesso”, e se poi lo mettete per iscritto nella sintesi, ripetendo poi la sintesi, non ve lo dimenticate di sicuro più!!! Un’altra cosa è “ricavare” dalle teoria la “risposta esatta” del quiz che appunto con un test a risposta multipla è molto più impegnativo sia per il poco tempo a disposizione per rispondere sia perchè potete fare confusione a livello mentale e pure mnemonico (e il quiz “gioca” proprio sulla sua capacità di confondere il candidato, ossi il quiz è tanto più “di qualità” quanto più riesce a confondere il candidato, mentre il metodo artquiz ho proprio come obiettivo di eliminare la confusione della gestione dei quiz proprio grazie all’elencazione consequenziale dei quesiti in artquiz studio.
I quiz hanno bisogno di un metodo di preparazione specifico per superarli e questo è il sistema migliore (ma vorrei dire che in realtà è anche “l’unico” sistema in grado di mettere nelle migliori condizioni un candidato per farlo arrivare primo assoluto in graduatoria! altrimenti il test “rimane” sempre un po’ un terno al lotto…se mi spiego)
Poi, quando manca una settimana o poco più all’esame, allora si fanno soprattutto test da 50 quiz, ossia si usa la modalità Test o Esame del simulatore online (ovviamente se si dovessero fare errori si procede sempre con il metodo artquiz…) e si ripete la sintesi dei quiz di biologia e chimica (che vi ricordo è il “vero” esame perchè fisica e matematica sono domande di livello scolastico e quindi essendo al 99,9% quesiti prettamente di esercizio sono tutti svolti e commentati passaggio per passaggio (per questo non possono essere sintetizzati per iscritto, nel senso che non si può sintetizzare un’equazione di secondo grado per capirci ma bisogna saper svolgere l’esercizio; e quindi per queste materia basta farli anche soltanto su artquiz studio. Per capirci un buon studente di un liceo scientifico non spenderà nemmeno molto tempo a prepararsi, gli basterà infatti fare un po’ di esercizio (o ripasso) su artquiz studio con tali quiz…
Mentre per i quiz di logica, oltre ad essere difficili un po’ per tutti i candidati, sono stati pure ridotti in numero in modo considerevole, infatti sono 5 domande soltanto. Stesso discorso per Comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi che in tutto sono 7 domande, di cui tra l’altro 4 sono dedicate a comprensioni del testo. Pertanto in relazione a queste due materie, va considerato: primo che sono domande un po’ aleatorie, secondo che cmq sono poche domande, terzo che non si può avere comunque una preparazione completa a 360 gradi, pertanto ci si esercita solo su artquiz studio, non si fa la sintesi dei loro quiz e nemmeno -francamente- si perde troppo tempo per prepararle, quindi come dicevo prima sono le 4 materie scientifiche che determineranno (con la nuova composizione del test) l’esito dell’esame e in particolare biologia e chimica, visto che fisica e matematica sono a livello cmq scolastico e sono prettamente quesiti di esercizio.
Questo è il metodo migliore per prepararsi tutto il resto sono solo proposte commerciali per fare soldi.
Buongiorno Dottore, devo dare il test di professioni sanitarie a Settembre e volevo porle due domande
1) Va bene per la preparazione rispondere “solo” a tutti i quesiti contrassegnati con PS e quelli senza simbolo, tralasciando quelli contrassegnati solo dalla M?
2) Secondo Lei il test avrà la medesima struttura dello scorso anno, con il calo drastico delle domande di logica e cultura generale?
Grazie mille
x Andrea
no, non si possono saltare i quiz con [M] perchè vengono ridati anche alle prof. sanitarie (pure identici alle volte). Infatti, non c’è un programma per medicina, odontoiatria e veterinaria e uno per le prof. sanitarie, ma soltanto un unico programma comune ad entrambe le aree. Questo almeno fino all’anno scorso, perchè ora hanno fatto un programma per medicina, che non cambia praticamente di nulla da quello precedente se non per l’inserimento di 3 nuovi argomenti: in biologia la sezione di biotecnologie, in chimica quella di chimica applicata e in fisica quella delle fenomeni ondulatori ossia le onde (che tra l’altro non è un vero e proprio argomento in quanto faceva parte del programma fino a una decina di anni fa, in sostanza 10 anni fa l’hanno tolto e quest’anno l’hanno rimesso,
Ora bisogna vedere il bando delle prof. sanitarie di quest’anno per capire quale sia il programma d’esame (ossi se fanno un rinvio a quello di medicina di quest’anno oppure no, ma naturalmente se non c’è un rinvio il programma sarà cmq il solito magari con questi 3 argomenti nuovi non compresi…)
Quindi, in sostanza, può solo saltare il capitolo di biologia “Malattie genetiche e alberi genealogici” perchè sono quiz che di fatto vengono richiesti raramente alle prof. sanitarie.
La cosa veramente importante è che l’esame si gioca su biologia, chimica fisica e matematica, ormai cultura e logica sono diventate marginali specie considerando che in cultura i quiz saranno sull’interpretazione di brani, con un paio di domande sugli studi fatti a scuola (in pratica non c’è modo di prepararsi nello specifico), in logica tutti gli argomenti possono essere invece oggetto di domande, ma sono pochi quiz (in pratica si risponde solo a quelli che si è sicuri di fare giusto il resto si salta senza dare risposta e senza perdere tempo a ragionarci sopra più di tanto…)
Bisogna puntare tutto sulle materie scientifiche! su tutte le materie scientifiche perchè in fisica e matematica ci sono tanti quiz e il livello delle domande è prettamente scolastico, quindi inutile spendere un mese per la logica meglio spenderlo per fisica e matematica che possono essere punti “certi” da fare!
Poi ripeto le domande, in tutti questi 20anni e più (con tutte le innumerevoli modifiche al programma d’esame e al test) sono sempre state le nostre, se sa i nostri quiz e li ha capiti arriva prima in classifica, non si scappa…
Salve, vorrei sapere se c’è un metodo o una tecnica per velocizzare nel fare la sintesi, perchè gli argomenti sono molti e per iscritto si perde tempo, ho paura di non arrivarci. Grazie.
x gandolfo elisa
fare la sintesi solo dei quiz nozionistici che non si sanno. Ma la sintesi dei quiz nozionistici di biologia e chimica si completa anche in 7/10 giorni a 6/8 ore al giorno…